Aiutatemi a sostenermi!
Se acquistate qualche ingrediente sul sito di Macrolibrarsi, (i link dei prodotti sono nella lista ingredienti della ricetta) inserendo il codice partner 7024 (fase 4 del vostro carrello), potete aiutarmi a sostenere le spese del blog, ricambiando la condivisione gratuita di ricette e consigli.
Grazie!
Avete mai provato le zucchine crude? Sono ottime! Le ho provate in questo pesto di zucchine e basilico e devo dire che il gusto è davvero molto saporito.
Inoltre è molto veloce da preparare e, credo che tutti d’estate, abbiamo un po’ meno voglia di stare ai fornelli con il caldo.
Per insaporire ho aggiunto inoltre lievito alimentare che, non è quello che si utilizza per panificare. Si tratta di un lievito disattivato, non ha quindi potere lievitante e si può usare come insaporitore nelle preparazioni salate.
Ho abbinato il pesto a del farro decorticato e l’ho servito in insalata, insieme a qualche pomodoro ben maturo, ravanelli, fiori di zucca e la parte verde del cipollotto.
Ingredienti per due persone
Per il pesto
- 3 zucchine piccole
- una bella manciata di basilico
- un cucchiaio di pinoli
- un cucchiaio di lievito alimentare
- un cucchiaio di acidulato di umeboshi
- un cucchiaio di olio evo
Per l’insalata di farro
- 100 gr di farro decorticato (da ammollare la notte precedente)
- qualche pomodoro (io ho usato un piccolo cuore di bue)
- qualche fiore di zucchina
- ravanelli
- parte verde del cipollotto e qualche altra foglia di basilico
- sale marino integrale
- olio evo
Procedimento
Cominciamo con il cuocere il farro per assorbimento e teniamolo da parte.
Prepariamo il pesto di zucchine semplicemente frullando tutti gli ingredienti. Ho indicato un cucchiaio di acidulato di umeboshi, ma regolate ovviamente la sapidità come preferite.
Tagliamo a cubetti il pomodoro e a rondelle sottili il ravanello. Tagliamo a rondelle anche un pezzo di cipollotto. I fiori di zucchine invece, sciacquiamoli e tamponiamoli delicatamente. Eliminiamo poi il pistillo centrale e tagliamoli a striscioline.
Condiamo il pomodoro, ravanello, cipollotto e fiori di zucchine con un pizzico di sale marino integrale e un filo d’olio evo.
Componiamo il piatto mettendo qualche cucchiaiata di pesto sotto, aggiungiamo il farro e poi l’insalatina di verdure. Completiamo con qualche foglia di basilico.
Il nostro piatto con pesto di zucchine e basilico è pronto!